Gengive sane, mente attiva: il legame tra salute orale e benessere cognitivo

Sapevi che la salute della tua bocca può influenzare direttamente quella del tuo cervello? Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha acceso i riflettori su un collegamento sorprendente: una buona igiene orale potrebbe giocare un ruolo importante nel preservare le funzioni cognitive.

  • 18 Giugno 2025

Quando trascuriamo la cura delle gengive, i batteri parodontali (quelli responsabili di gengiviti e parodontiti) non si limitano a restare confinati nella bocca. Possono infatti entrare nel flusso sanguigno e raggiungere altri organi, incluso il cervello. Questo può innescare processi infiammatori sistemici, che nel tempo potrebbero contribuire al declino cognitivo, soprattutto nelle persone più vulnerabili.

Nonostante gli studi siano ancora in fase di sviluppo, le evidenze attuali suggeriscono un messaggio chiaro: mantenere una bocca sana è una scelta di prevenzione a 360°. Lavarsi i denti regolarmente, utilizzare il filo interdentale, evitare il fumo e sottoporsi a controlli periodici dal dentista sono azioni semplici ma potenti per proteggere non solo denti e gengive, ma anche la salute mentale nel lungo periodo.

Un sorriso sano non è solo una questione estetica: è un segnale di equilibrio, benessere e attenzione alla propria salute. Le visite regolari dallo specialista odontoiatra permettono di individuare per tempo eventuali problematiche e prevenire complicazioni che possono avere ripercussioni più ampie sull’organismo.

Investire nella salute orale è una scelta intelligente che riflette uno stile di vita consapevole. Prenota una visita specialistica per fare il punto sulla salute delle tue gengive e ricevere consigli personalizzati: la prevenzione comincia da un gesto semplice, ma può fare la differenza anche per la tua mente.


Tutti gli articoli

Studio Dentistico Manti
P.I. 11580581004

© 2024. E' severamente vietata la riproduzione.